L’architettura di Iotsnap
Iotsnap nasce per rispondere alle necessità di tutto il mercato IoT, ma in questa pagina verrà illustrata la sua architettura nel caso di utilizzo per l’Industria 4.0, dove l’esigenza è quella di far convergere i contesti materiali e digitali della produzione manifatturiera.
Nell’Industria 4.0, il dato grezzo proveniente dal macchinario può acquisire valore di business una volta che viene tradotto in una dashboard grafica interpretabile con semplicità, permettendo di estrarre conoscenza dai dispositivi industriali. Immaginiamo il percorso del dato attraverso l’architettura della piattaforma Iotsnap.

Si parte dall’estrazione dei dati grezzi dai sensori dei macchinari industriali, attraverso gli IoT Gateway: i dati possono essere acquisiti da differenti impianti di produzione e da differenti aree geografiche (e in compliance con le corrispondenti normative locali). Il dato viene archiviato in modalità Time Series su Cloud container-based, per permetterne la condivisione e l’accessibilità in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.
Attraverso l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning, i dati archiviati vengono visualizzati in un cruscotto IoT, ossia una dashboard interattiva da cui è possibile monitorare a colpo d’occhio l’andamento del sistema e determinare l’efficienza dell’intero impianto di produzione. La dashboard IoT, accessibile da qualsiasi dispositivo, permette di effettuare attività di analisi predittiva e assistenza da remoto, grazie all’integrazione con chatbot e strumenti di realtà aumentata.

La piattaforma è inoltre integrabile con i sistemi applicativi gestionali come ERP, MES, PLM e MOM, i cui dati possono essere integrati e visualizzati nel cruscotto IoT per una visione ancora più completa dell’impianto di produzione e delle informazioni collegate ai clienti.

Iotsnap è disponibile anche in modalità multi-customer cloud: la piattaforma può dialogare con diverse istanze in diverse strutture e con i singoli macchinari installati, per permettere a clienti diversi di scegliere cosa condividere con altri utenti, quando e per quale scopo.